Si parla tanto di creare una circonvallazione della città. Il PUC l'ha prevista addirittura lungo le valli da Monti Bianchinu a San Francesco con altissimi costi e impatti ambientali. Eppure ci sono tratti di circonvallazione bloccati da decenni, previsti dal PUC e mai terminati: perchè?
Parliamo del collegamento, fondamentale, tra Li Punti e Sant'Orsola ovvero tra la Buddi Buddi e l'ex 131 (ora SP).
Come si nota il collegamento fu addirittura iniziato e mai concluso (trattasi per l'appunto di opera pubblica incompiuta). E' proprio il caso di concluderlo! Tra l'altro l'opera è prevista dal recente PUC.
Anche qui medesimo problema. Strada due carreggiate che attraversa il quartiere di Sant'Orsola e si ferma inesorabilmente senza collegare all'arteria 131. Si parla di cittadinanza contraria a dirottare il traffico nel quartiere... mah!
Sta di fatto che anche qui il pianificatore del PUC non si è potuto esimere dal tracciare il raccordo naturale tra Samt'Orsola e 131.
Di seguito si riporta una soluzione di viabilità molto importante. In via Mille Lire a Li punti, infatti, l'ex 131 continua ad avere attraversamenti a raso ed è praticamente impossibile fare inversione di marcia in modo sicuro. Altro aspetto è l'attraversamento pedonale che deve essere favorito.
Secondo il PUC non è altro che una piccola frazione della "circonvallazione delle valli" (progetto troppo impegnativo e di difficile fattibilità), in relatà è un collegamento subito attuabile che porterebbe una decongestione del traffico all'altezza di Via Giagu e un collegamento diretto tra Luna e Sole e Via Milano.
Sembra impossibile che a distanza di dieci anni, la casa dello studente di Via Verona non abbia ancora un collegamento pedonale/ciclabile con il resto della città, soprattutto in direzione del polo universitario di Agraria, Veterinaria e Farmacia. Non costerebbe molto mettere a sicuro i poveri studenti fuori sede, piuttosto che obbligarli a percorrere la via sul cilio della strada mettendo a rischio la propria incolumità.